
Anche quando le istituzioni della democrazia si sono affermate e i diritti democratici si sono diffusi, la democrazia vive in condizioni problematiche di insicurezza che la configurano non come un compito svolto una volta per tutte, ma sempre da svolgere e riconsiderare.
Gustavo Zagrebelsky
Vi porto all’attenzione un’iniziativa di democrazia deliberativa.
E' un metodo che in questo momento stanno sperimentando nell'ambito della prima Biennale sulla
DEMOCRAZIA (Torino, 22-25 Aprile) dedicata a Norberto Bobbio.
L'esperimento di democrazia deliberativa coinvolge 400 cittadini su un tema controverso e
attuale come il testamento biologico. I cittadini, prima di esprimersi vengono
informati in maniera TRASPARENTE sulla legge, sia dal punto etico che medico.
Al di là dell'argomento in questione, ci tengo a sottolineare il metodo
utilizzato che permette di riportare la questione ai cittadini che possono
provare a dare risposte personali, non mediate dalla politica, ma INFORMATE.
Non si parla o pensa per spot, ma si discute in modo informato.
Non è un metodo semplice, ma credo che i circoli possano essere l'avamposto
in cui possano essere fatti piccoli esperimenti di democrazia deliberativa.
Per saperne di più
http://www.biennaledemocrazia.it/
Rossella Salvi
Nessun commento:
Posta un commento